Ordinamento | SCIENZE PEDAGOGICHE |
Durata | 2 Anni |
Crediti | 120 |
Tipo di Corso | Corso di Laurea Magistrale |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Classe di Laurea | LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche |
Tipo di Accesso | Accesso Libero |
Sede Didattica | Pompei, Nola, Salerno, San Giorgio a Cremano, Vico Equense |
Sedi d’esame | Pompei |
Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum | comune – PDS0-2013 – Ord. 2013 PEDAGOGIA DELLA MARGINALITA’ E DELLA DISABILITA’ – SPMD – Ord. 2013 PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE – SPSU – Ord. 2013 |
Tasse d’iscrizione |
Il contributo per le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi è pari a € 3.000,00 e comprende il servizio del tutor online e del tutor in presenza. L’intero importo potrà essere dilazionato. Per ogni anno accademico è previsto il pagamento della tassa regionale pari a € 140,00. In allegato le modalità di pagamento per l’iscrizione ad un corso di Laurea e quelle per il pagamento della tassa regionale. |
SCIENZE PEDAGOGICHE
Le nuove problematiche affrontate dai servizi educativi e socio- educativi, scolastici ed extra-scolastici, pubblici e privati, esigono più che mai una figura professionale in grado di esercitare funzioni elevate di programmazione, organizzazione e coordinamento. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche risponde efficacemente a tale richiesta, fornendo competenze di ricerca educativa, consulenza pedagogica, progettazione e valutazione di interventi in campo formativo. Il corso unisce inoltre la teoria con la pratica, offrendo ai propri studenti le più ampie opportunità di rafforzare i propri strumenti teorico-metodologici, ma favorendo anche l’applicazione delle teorie ai casi concreti.
Obiettivi Formativi: Il Corso di laurea in Scienze Pedagogiche mira all’acquisizione di solide e approfondite competenze e conoscenze teoriche e pratiche nelle scienze pedagogiche e dell’educazione e in quelle discipline che, come la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, da un lato concorrono a definirne l’intero quadro concettuale e, dall’altro, ne favoriscono l’applicazione nei differenti contesti educativi e formativi; un’adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, negli ambienti formali, non formali e informali di formazione; conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione delle finalità e degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, metodologie di intervento, verifica e valutazione) e dei metodi e delle tecniche relative al monitoraggio e alla valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di progetti e programmi di intervento; una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, il curriculum Pedagogia e Scienze Umane privilegia lo studio teorico e critico della pedagogia in funzione della sua applicazione nei vari ambiti formativi.
Sbocchi Occupazionali: Sbocchi occupazionali previsti sono in attività di ricerca educativa e di consulenza nella programmazione e gestione di interventi nelle istituzioni scolastiche e nei diversi tipi di servizi in campo educativo e formativo, erogati da enti pubblici e privati e del terzo settore, da organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione. I laureati in “Scienze pedagogiche” potranno svolgere attività di ricerca educativa e di consulenza per la programmazione e la gestione di interventi formativi all’interno di istituzioni scolastiche e nell’ambito di progetti e servizi educativi erogati e/o finanziati da enti pubblici, privati e del terzo settore. Potranno inoltre trovare occupazione presso gli organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati nei diversi livelli della Pubblica Amministrazione.