Ordinamento INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) ​
Durata 3 ​Anni ​
Crediti 180 ​
Tipo di Corso Corso di Laurea ​
Normativa D.M. 270/2004 ​
Classe di Laurea L-9 – Classe delle lauree in Ingegneria industriale
Tipo di Accesso Accesso Libero ​
Sede Didattica Pompei
Sedi d’esame Pompei
Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum
CHIMICO – INCH – Ord. 2018
comune – PDS0-2018 – Ord. 2018
ENERGETICO – INIE – Ord. 2018
GESTIONALE – INIG – Ord. 2018
Tasse d’iscrizione
Il contributo per le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi è pari a € 3.000,00 e comprende il servizio del tutor online e del tutor in presenza.
L’intero importo potrà essere dilazionato.
Per ogni anno accademico è previsto il pagamento della tassa regionale pari a € 140,00.
In allegato le modalità di pagamento per l’iscrizione ad un corso di Laurea e quelle per il pagamento della tassa regionale.

La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, risorse umane. Il corso di Laurea offre una preparazione molto elevata a riguardo, al fine di poterne qualificare la figura che andrà a ricoprire.

Obiettivi Formativi: Ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti disciplinari dell’ingegneria industriale con indirizzo tecnologico. Più specificamente, il Corso di Studio è dedicato alla formazione di figure professionali di ingegneri di elevata preparazione culturale e professionale, qualificate per impostare, svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l’innovazione.
Sbocchi Occupazionali: Il laureato in Ingegneria industriale curriculum Gestionale può operare sia nell’industria, essendo una figura apprezzata per la sua flessibilità, spendibile in molte funzioni che si trovano in qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, risorse, che nelle società di servizi, nonché in aziende private e nella Pubblica Amministrazione.