Ordinamento INGEGNERIA CIVILE ​
Durata 2 ​Anni ​
Crediti 120 ​
Tipo di Corso Corso di Laurea ​
Normativa D.M. 270/2004 ​
Classe di Laurea LM-23 – Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
Tipo di Accesso Accesso Libero ​
Sede Didattica Pompei
Sedi d’esame Pompei
Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum comune – PDS0-2018 – Ord. 2018
Tasse d’iscrizione
Il contributo per le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi è pari a € 3.000,00 e comprende il servizio del tutor online e del tutor in presenza.
L’intero importo potrà essere dilazionato.
Per ogni anno accademico è previsto il pagamento della tassa regionale pari a € 140,00.
In allegato le modalità di pagamento per l’iscrizione ad un corso di Laurea e quelle per il pagamento della tassa regionale.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile costituisce il naturale prosieguo della Laurea in Ingegneria Civile e Civile ed Ambientale di I livello dell’Università Telematica eCampus e si raccorda perfettamente con il precedente percorso formativo. Il corso magistrale si pone lo scopo di formare professionisti ad elevato livello professionale che siano in grado di ideare, progettare e realizzare autonomamente strutture , infrastrutture e processi di ricerca e sviluppo di alta complessità.
Il biennio Magistrale è organizzato in modo che il percorso formativo consenta di mettere a frutto le variegate competenze presenti nella Facoltà di Ingegneria per creare figure professionali molto ben connotate e di grande interesse per il settore civile e ambientale. L’ordinamento è organizzato con una importante formazione di base che ha il ruolo di integrare ed approfondire la precedente preparazione degli allievi e di allargare le loro conoscenze con corsi a carattere interdisciplinare.
I laureati nei corsi di laurea magistrale di Ingegneria Civile ed Ambientale dovranno pertanto:
– conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
– conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria civile, nella quale saranno capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
– ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi;
– progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
– essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;
– avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale (cultura d’impresa) e dell’etica professionale;
– essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento soprattutto ai lessici disciplinari.
L’ordinamento successivamente si articola in un’ampia offerta didattica all’interno della quale si delinea una ben precisa figura professionale che a conclusione del percorso formativo ha le caratteristiche di progettista di alto livello nel macro settore dell’ingegneria civile.
A completamento del percorso formativo descritto la preparazione degli allievi viene completata mediante un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici ed un impegnativo lavoro di tesi, durante il quale l’allievo Ingegnere Magistrale, sotto la guida di un docente, deve realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria civile, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica ed attività sperimentali in laboratorio. La formazione di base ed interdisciplinare conseguita dall’allievo al termine del suo percorso di studi gli consentirà di inserirsi in qualsiasi ambito professionale nella vasta area dell’ingegneria civile e di avere la preparazione necessaria per affrontare, eventualmente, i corsi di terzo livello del dottorato di ricerca.