Laurea Triennale in ECONOMIA – Curriculum Start-up d’ impresa e modelli di business
L’avvio (start-up) di un progetto imprenditoriale richiede una profonda conoscenza degli strumenti di valutazione economico-finanziaria di un progetto di investimento nonché delle eventuali fonti di finanziamento, specie nel difficile e complesso panorama economico attuale.

Il corso di laurea nasce pertanto con lo scopo di realizzare una professionalità di tipo manageriale in possesso del know how necessario alla gestione di tutti gli step di vita di un’impresa: dall’idea imprenditoriale, alla sua progettazione e realizzazione (start-up) sino alla corretta gestione dell’impresa costituita.

Obiettivi Formativi: Il corso di laurea si fonda su un presupposto: l’imprenditorialità non è una disciplina “accademica” coerente e strutturata i cui precetti fondamentali possono essere trasferiti dal docente al discente in una serie di lezioni tradizionali. In aggiunta, il corso parte da una semplice osservazione: milioni di imprenditori nel mondo hanno creato imprese senza aver frequentato un corso sull’imprenditorialità o aver ottenuto un titolo di studio inerente agli studi di impresa. L’imprenditorialità è piuttosto un percorso di scoperta basato sull’azione, come dimostra la più recente ricerca scientifica sui percorsi e le pratiche di creazione di nuove imprese. A partire da queste semplici considerazioni, il corso intende essere un momento di sperimentazione collettiva e collaborativa: gli studenti saranno impegnati per l’intera durata del modulo nella progettazione e nello sviluppo di idee imprenditoriali.
Al termine del corso gli studenti dovranno presentare:
1. Un prototipo del prodotto/servizio e/o del suo business model
2. i feedback di almeno 5 potenziali stakeholder
3. un diario dell’imprenditore (individuale).

Sbocchi Occupazionali: I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati start-up d’impresa e modelli di business possono inserirsi sono i seguenti:
• area della pianificazione strategica
• aziende private, aziende pubbliche finalizzate al finanziamento delle start up;
• posizioni di rilevanza manageriale di vertice/funzione (amministrazione, organizzazione aziendale, organizzazione del lavoro, gestione della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione), inserite in percorsi di rapida crescita professionale ovvero a diretto supporto del vertice;
• società di consulenza
• l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.