Ordinamento | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI |
Durata | 3 Anni |
Crediti | 180 |
Tipo di Corso | Corso di Laurea |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Classe di Laurea | L-36 – Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Tipo di Accesso | Accesso Libero |
Sede Didattica | Pompei |
Sedi d’esame | Pompei |
Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum | comune – PDS0-2016 – Ord. 2016 |
Tasse d’iscrizione |
Il contributo per le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi è pari a € 3.000,00 e comprende il servizio del tutor online e del tutor in presenza. L’intero importo potrà essere dilazionato. Per ogni anno accademico è previsto il pagamento della tassa regionale pari a € 140,00. In allegato le modalità di pagamento per l’iscrizione ad un corso di Laurea e quelle per il pagamento della tassa regionale |
Laurea Triennale in SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Il Corso in Scienze Politiche e Sociali offre agli studenti una formazione multidisciplinare in campo storico, giuridico, sociologico, economico e politologico. L’obiettivo del corso di studi è quindi di favorire l’acquisizione degli strumenti critici indispensabili a interpretare il mondo politico e interagire con le manifestazioni più significative della realtà sociale contemporanea in continua evoluzione. Grazie al suo carattere multidisciplinare e all’ampio arco di conoscenze e competenze offerte, il Corso di Studi Triennale in Scienze Politiche e Sociali apre agli studenti molteplici possibilità sia di ingresso nel mondo del lavoro sia di prosecuzione del percorso di studi.
Obiettivi Formativi: Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali intende fornire una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche proprie delle società moderne in un contesto politico e sociale che, come quello attuale, assume una notevole significatività. In particolare al primo anno si acquisiscono le competenze di base del corso di laurea, mentre al secondo e terzo anno sono previste materie caratterizzanti dell’area giuridica, politologica e sociologica.
I laureati in Scienze Politiche e Sociali:
– possiedono conoscenze nel settore giuridico, economico, politologico, sociale e storico, atte a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne;
– possiedono conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
– hanno un’adeguata padronanza del metodo nella ricerca empirica, politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonché ne metodo comparativo, in particolare nelle discipline giuspubblicistiche,per inserirsi operativamente e innovativamente nell’impiego pubblico e privato.
Sbocchi Occupazionali: La figura professionale delineata dal corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali è un professionista in grado di studiare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne. Può essere impiegato presso imprese private e multinazionali, enti pubblici (ministeri, aziende sanitarie, università, sindacati), Risorse umane, Comunicazione e Marketing, Politiche Sociali, Giornalismo (televisione, nuovi media), Terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, onlus).